Guido Bodrato
                                                       nato nel 1933
                                                         Chieri
11 Racconti
- 
  	Famiglia e politica
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2570 giorni fa
 
Guido Bodrato riconosce pienamente il ruolo indispensabile che la famiglia ha ricoperto per consentirgli un’attività politica giocata, in sintonia con quanto affermato da Benigno Zaccagnini, tra la presenza in parlamento e i contatti reali con il collegio elettorale e il territorio, in modo che il politico diventi anche educatore.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 11839 volte
                     
                                            - 
  	Cinquattotino
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2570 giorni fa
 
Qual è stato il passaggio dagli organismi rappresentativi universitari alla politica nazionale? Guido Bodrato rievoca il percorso che dal Consiglio comunale di Torino lo ha portato a ricoprire responsabilità pubbliche, come parte della generazione che nel ’58 ha iniziato ad apparire sulla scena nazionale ed ha segnato il passaggio dalla tradizione centrista a quella riformista. 
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 10506 volte
                     
                                            - 
  	Polemica politica
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2571 giorni fa
 
Nella stagione politica attraversata c’era spazio per la polemica anche rovente, ma non per le notizie false; si era responsabili in prima persona delle affermazioni. In questo contesto si inquadrano le parole di De Gasperi, le polemiche con Pajetta e Berlinguer, la condivisione con Donat Cattin e le diverse posizioni rispetto a Scalfaro; sempre nella convinzione che le correnti democristiane si ponessero, anche nella polemica esplicita, nello stesso alveo ideale.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 10396 volte
                     
                                            - 
  	Padre Michele Pellegrino
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2571 giorni fa
 
Guido Bodrato, studente universitario, incontrava Padre Michele Pellegrino sul tram; da quei momenti prende vita un ritratto in equilibrio tra stima ed affetto.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 10736 volte
                     
                                            - 
  	Docenti e modelli
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2573 giorni fa
 
Da una tesi di laurea proposta e poi abbandonata si sviluppa il ricordo dei rapporti con alcuni docenti universitari (Norberto Bobbio e Giuseppe Grosso in particolare) divenuti figure di riferimento e di stimolo alla riflessione.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 10652 volte
                     
                                            - 
  	Avversari, mai nemici
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2574 giorni fa
 
Durante l’università il percorso prosegue, dal Consiglio di Facoltà di Torino all’Unione Nazionale Universitaria: una palestra di democrazia rappresentativa per i giovani del dopoguerra, tra i quali si affacciano anche Pannella e Craxi.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 10665 volte
                     
                                            - 
  	Le prime azioni politiche
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2574 giorni fa
 
Un discorso in piazza a Bra durante uno sciopero a favore di Trieste italiana costituisce per l’allora liceale Guido Bodrato il debutto pubblico: poi l’incarico di Segretario generale degli studenti di Torino nell'esperienza di Intesa, organizzazione degli studenti di ispirazione democratico-cristiana.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 11083 volte
                     
                                            - 
  	Il percorso preparatorio alla scelta politica
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2575 giorni fa
 
Guido Bodrato, partendo dalla presenza tra i “baschi verdi” dell’Azione Cattolica di Carlo Carretto, rievoca l’insieme di esperienze, impulsi, insegnamenti – di Bobbio il più lucido e formativo- che lo hanno guidato “quasi senza che me ne accorgessi” verso l’intervento diretto nella vita della polis.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 11000 volte
                     
                                            - 
  	Un ricordo inusuale
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2792 giorni fa
 
Guido Bodrato unisce, attraverso un episodio avvenuto in modo inusuale nella Piazza Rossa di Mosca, il ricordo di Giorgio La Pira e di Piero Ostellino.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 12201 volte
                     
                                            - 
  	Il sequestro Moro
    
di/da Guido Bodrato | caricato 2792 giorni fa
 
Il problema del rapimento e dell’assassinio dell’on. Moro andava e va inserito nel contesto complessivo dell’azione dei terroristi in quel periodo.
Materiale raccolto ed elaborato da Silvia Tirtei e Roberto Destefanis
                      visualizzato 13217 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            




