- raccontato da Bellomarini Irene | 1923                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 26/05/2011 
 
                                
                             
                            
                                A scuola in paese erano tanto pochi i bambini che si studiava in una classe unica. Ha frequentato solo fino alla terza elementare. Si imparava si e no a leggere e scrivere e quasi tutto si faceva in stampatello. Il grembiulino lo aveva cucito la mamma. Tornati a casa e finito i compiti, Irene andava in campagna a lavorare. La madre faceva tutto: tesseva le coperte, filava la lana e faceva i calzettoni. Faceva i materassi, aveva la macchina da cucire per fare i vestiti. Non c’erano negozi, l’unico era un negozietto che vendeva il sale e lo zucchero. E le ragazze si ricamavano il corredo, alla luce delle candele perché non c’era luce elettrica.                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 18995