Mr.
																		    Creato da Storiandoli il 08/05/2015	 
																				
                                        555
                                    
- 
  	Padrone e operai nella fabbrica tessile
    
di/da Armando Brunetti | caricato 4039 giorni fa
 
I telai meccanici a navetta sostituirono quelli a mano. Il lavoro “sommerso” e quello dei “terzisti”. I conflitti tra gli imprenditori.
Intervista di Ferruccio Ferrua.
Tecnico di ripresa: Silvia Tirtei.
Montaggio di Alberto Zanchettin
                      visualizzato 17155 volte
                     
                                            - 
  	La tessitura Vastapane
    
di/da Giuseppina Gilli Caselle | caricato 3838 giorni fa
 
I genitori della signora Giuseppina si conobbero in una tessitura di Chieri. Nella medesima fabbrica lavorerà lei stessa fino giorno del matrimonio.
Intervista di Roberto Toffanello
Riprese: Ferruccio Ferrua.
Montaggio: Alberto Zanchettin.
                      visualizzato 16135 volte
                     
                                            - 
  	Apprendista e operaia in una tessitura.
    
di/da Giuseppina Zanin Chiaberti | caricato 3845 giorni fa
 
Arrivata a Chieri dal Veneto nel 1950, Giuseppina, dopo sei mesi di apprendistato, trova lavoro in una tessitura.
Intervista di Elena Seymandi
Riprese di Giovanna Gentilini
Montaggio: Alberto Zanchettin.
                      visualizzato 13685 volte
                     
                                            - 
  	Lavoravo con le mani in acqua bollente!
    
di/da Rita Carlesso | caricato 3849 giorni fa
 
Nel paese natale, in provincia di Vicenza, Rita lavora in un setificio. Trasferitasi a Chieri, trova occupazione in una fabbrica tessile.
Intervista di Ilaria Stradiotto
Riprese di Silvia Tirtei
Montaggio: Alberto Zanchettin
                      visualizzato 14646 volte
                     
                                            - 
  	1945: nasce una fabbrica tessile
    
di/da Ottavio Martano | caricato 3816 giorni fa
 
Nel secondo dopoguerra la volontà di ricostruzione si unisce all’inventiva e alle capacità commerciali per far rinascere, con le strade dissestate e i trasporti di fortuna sopravvissuti alle distruzioni, una fabbrica nella tradizione tessile chierese..
Intervista di Roberto Destefanis
Riprese: Silvia Tirtei
Montaggio: Roberto Destefanis.
                      visualizzato 15620 volte
                     
                                            - 
  	L'origine del fustagno … secondo Brunetti
    
di/da Armando Brunetti | caricato 4059 giorni fa
 
“I Chieresi? Intelligenti, intraprendenti, orgogliosi”. Brunetti, uno di loro, ci racconta le origini del  fustagno.
Intervista di Ferruccio Ferrua.
Tecnico di ripresa: Silvia Tirtei.
Montaggio di Alberto Zanchettin
                      visualizzato 16816 volte
                     
                                            - 
  	Il Museo e la Fondazione del Tessile a Chieri
    
di/da Armando Brunetti | caricato 4005 giorni fa
 
Dal collezionismo alla nascita del museo. Armando e i suoi amici raccolgono per decenni il materiale, lo restaurano, lo catalogano. 
Intervista di Ferruccio Ferrua.
Tecnico di ripresa: Silvia Tirtei.
Montaggio di Alberto Zanchettin
                      visualizzato 15690 volte
                     
                                            - 
  	Nasce una passamaneria
    
di/da Aldo Levi | caricato 3584 giorni fa
 
Aldo Levi ripercorre, a partire dalla ricostruzione postbellica, le nascita e la crescita, interrotta da una rovinosa alluvione, di una fabbrica di passamaneria, la Arital.
Intervista di Roberto Destefanis.
Tecnico di ripresa: Alberto Zanchettin.
Montaggio di Roberto Destefanis
                      visualizzato 13804 volte
                     
                                            - 
  	Orario di lavoro autogestito
    
di/da Irma Dallosta | caricato 3475 giorni fa
 
Alla fine degli anni ’40, insoddisfatta dell’orario di lavoro organizzato in turni, Irma e la sua amica propongono al proprietario della fabbrica tessile un loro orario personalizzato: dalle 7 del mattino alle 20. Intervista in piemontese sottotitolata in italiano. 
Intervista di Margherita Ronco.
Tecnico di ripresa: Mario Collazuol.
Montaggio e sottotitoli di Roberto Destefanis
                      visualizzato 12615 volte
                     
                                            - 
  	La Tessitura Davico in Cile
    
di/da Ilario Davico | caricato 3519 giorni fa
 
Ilario parte da Chieri nel 1947. In Cile lavorerà fino al 1961 nella fabbrica tessile fondata dallo zio paterno Lorenzo. Il suo racconto, in dialetto piemontese, è sottotitolato in italiano.
Intervista di Valerio Maggio
Riprese e montaggio: Ferruccio Ferrua
                      visualizzato 13302 volte
                     
                                            
                            
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            
               


